Approfondimenti:
Chiusure di Design Le Perle
Blog Architempore
Abbiamo chiesto a Violetta Breda, architetta ed imprenditrice edile (www.architempore.com) di parlare dell’importanza di un bel portone di design per il proprio garage. Ah, un dettaglio che è importante specificare: non siamo parenti!
Quando mi hanno chiesto di parlare di portoni la prima cosa che mi è venuta in mente è proprio la consapevolezza nella scelta del singolo portone.
Il portone del garage è una delle ultime cose a cui si pensa quando si ristruttura la propria casa o locale. Eppure, anche se in fondo alla to-do list, bisogna ricordare che il portone, spesso, si vede in facciata e costituisce uno degli accessi principali. Un portone è praticamente una parete mobile e come tale va trattata.
Trova il Rivenditore Breda più vicino!
Ci sono svariate tipologie di portoni, suddivise in base all’apertura: apertura sezionale, basculante, scorrevole ed a serranda. Oltre a queste funzionalità sono possibili molte personalizzazioni per il rivestimento, che ci permettono di ottenere un risultato esteticamente appagante. Il portone parlerà di noi, delle nostre abitudini e dovrà dialogare con finestre, porta d’ingresso e percorsi di accesso. Da architetta mi focalizzo su quello che ritengo l’aspetto più importante: il materiale. Non parlo della struttura e dei tecnicismi che stanno alla base di un buon portone (siete sul sito giusto!), quanto piuttosto delle molteplici possibilità che ci offre la natura in quanto a texture e colori.
Una soluzione davvero elegante è l’utilizzo di pannelli in legno, un materiale nobile che dona un’atmosfera di calore e stile. Un portone di design in legno è perfetto per una facciata in pietra o mattoni faccia a vista, che abbia uno stile classico.
Quando penso ad un portone in metallo lo immagino in corten, un acciaio lavorato e pre-ossidato in laboratorio, di grande effetto. Naturalmente le opzioni sono molto più vaste: non bisogna dimenticare l’acciaio satinato, il ferro o il rame. Un portone di design in metallo è perfetto in un contesto urbano, per una facciata intonacata in bianco o lasciata “grezza”, effetto cemento.
Il legno e il metallo si possono anche combinare, in una soluzione che personalmente apprezzo molto. La scelta più tradizionale è quella di realizzare una cornice metallica a contrasto sul portone in legno, ma in realtà ci si può sbizzarrire con una creazione personalizzata, realizzando una texture di fasce metalliche e legno alternate tra loro. In questo caso, mixando i due materiali, qualsiasi contesto è adatto, bisogna solo stare attenti ai colori!
Una chicca che ho scoperto grazie all’azienda Breda è il portone rivestito in pietra: una sottile pelle di arenaria ricopre la struttura, dando un aspetto solido, sicuro ed elegantissimo. Perfetto per un contesto signorile, dove il portone sia molto evidente in facciata.
Questo elenco è per chiarirvi le idee sui tipi di materiali, ogni scelta deve sempre essere individuale e studiata su esigenze specifiche! Un saluto a tutti i lettori e clienti di Breda, vi aspetto sul mio blog ????
Approfondimenti:
Chiusure di Design Le Perle
Blog Architempore
Insieme a otto nuovi rivestimenti per le chiusure della gamma Alu Line, l’azienda friulana leader…
Portoni Sezionali Breda saranno esposti dalla ditta RAPPAZZO SISTEMI alla 53° FIERA CAMPIONARIA D'AUTUNNO che si svolgerà presso…
Questa sera, con il calare del sole scenderà sulla città anche un’atmosfera da brividi, che…
State rientrando a casa sotto la pioggia battente e dovete scendere dall’auto per aprire il…
È ormai passato poco più di un mese dal rientro al lavoro, il ritmo è…
Largo alle sfumature di rosso e arancione. Arriva la stagione dei colori caldi! Usati come…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.